Rappresentanza e vendita di Macchine Utensili
La stampa 3D del metallo è la nuova frontiera della produzione di parti complesse e difficilmente realizzabili con i sistemi tradizionali.
Questo perché il metallo stampato in 3D ha una qualità pari, se non migliore, di quello prodotto con i metodi convenzionali ( lavorazioni CNC o stampaggio ad iniezione).
​
Ci sono alcuni settori industriali che usano già la stampa 3D a metallo per la produzione di oggetti che usate già nella vita di tutti i giorni (senza magari sapere che sono stampati in 3D). Due di questi sono i settori medicale e dentale, dove impianti personalizzati stampati 3D sono già considerati i migliori disponibili. Il terzo è la gioielleria, dove molte delle case più importanti stanno passando dalla stampa 3D e fusione a cera persa alla stampa 3D a metallo diretta. C’è già un’altra industria che ha cominciato ad abbracciare e considerare seriamente l’implementazione della stampa 3D non solo per prototipazione ma per produzione di serie. Quando accadrà, questo significherà che nasceranno gigantesche fabbriche di manifattura additiva completamente automatizzate e piene di stampanti 3D a metallo: l’industria aerospaziale. Il prossimo potrebbe essere il settore automobilistico che lo sta già considerando seriamente, non solamente per prototipi ma per parti reali destinate al successivo inserimento nel ciclo produttivo.
​
Ma veniamo al presente ed alle applicazioni realizzate o in via di realizzazione.
​
Sempre più aziende meccaniche si stanno interessando alla tecnologia di stampa 3D per parti in metallo. Normalmente si tratta di aziende che producono parti complesse con l'ausilio di centri di lavoro a 5 assi operanti per asportazione di truciolo. Molte di queste aziende stanno valutando la possibilità di acquisire, e numerose lo hanno già fatto, un macchinario di stampa 3D per la produzione di parti che altrimenti non sarebbero realizzabili con i metodi tradizionali.
Si sono dimostrate molto interessate alla stampa 3D in metallo anche aziende produttrici di stampi e particolari stampati tramite iniezione con pressofusione. In questo caso la realizzazione di uno o più prototipi completamente funzionali risulta estremamente più semplice e vantaggioso rispetto alla costruzione di un stampo completo, necessario per la realizzazione delle campionature. Inoltre le eventuali modifiche possono essere immediatamente implementate agendo sul modello CAD e riprocessando la stampa 3D.
Stiamo anche assistendo alla nascita di veri e propri centri di stampa 3D contoterzi, in grado di offrire questo il servizio in modo professionale e sempre più rispondente alle necessità dell'industria meccanica moderna, che richiede precisione, flessibilità produttiva e macchinari tecnologicamente avanzati.
​
Il gruppo Industriale ERMAKSAN progetta e produce internamente tutti i componenti del sistema di stampa 3D ENAVISION, incluso il generatore laser, il software ed il sistema di controllo elettronico nonchè le micro-polveri atomizzate dei materiali metallici utilizzati per la stampa.